Crauti di Rapa - Lavarini 170 g
Dalla "Bottega del Fermentista" di Alberto Lavarini.
Indicazioni: senza glutine |
Crauti di Rapa
Le verdure fermentate sono presenti in innumerevoli culture e tradizioni in tutto il mondo. Dato che la nostra piccola produzione di verdure non è sufficiente a soddisfare la richiesta, abbiamo deciso di proporre le verdure della "Bottega del Fermentista" di Alberto Lavarini, che è stato allievo di Carlo Nesler e produce con cura e passione i propri fermentati. Questo prodotto è una “variazione sul tema” dei crauti; la tecnica è la stessa, la materia prima e il sapore sono invece differenti.
Una ulteriore caratteristica delle verdure fermentate di Alberto, come delle nostre, è che sono pure, senza aromi o altre aggiunte. Non facciamo delle composizioni di sapori, ma creiamo sapori univoci, in questo caso rapa.
Solo rapa e sale fermentati. La lattofermentazione cambia e arricchisce il sapore della verdura, rendendolo più gradevole, e conferisce conservabilità al prodotto.
Tutta la lavorazione viene fatta in modo artigianale e con grande attenzione.
I Crauti di Rapa possono essere utilizzati per condire e insaporire sia cibi crudi che cotti. Possono essere conditi con olio per farci delle tartine. Possono arricchire insalate o altre preparazioni crude. Anche qui, il solo limite è la fantasia… ma assaggiando la fantasia inizia a galoppare.
(Possibilmente) NON CUOCERE! I fermenti vivi contenuti nelle verdure fermentate non pastorizzate vengono uccisi dalle temperature molto elevate, per cui vanno aggiunte preferibilmente a freddo.
Se ti va, dai un’occhiata alla sezione ricette, curata da Giulia Pieri, per farti ispirare.
Conservare in luogo fresco e al riparo dalla luce.
Ingredienti: rape, sale marino integrale.
Dichiarazione nutrizionale per 100 g (in grammi):
val. energetico: 22 kcal; grassi: 0,1; carboidrati: 4; di cui
zuccheri: 2; proteine: 1; sale: 1,5.
Prodotto da:
La Bottega del Fermentista di Alberto Lavarini
via A. di Dio
36
Ornavasso (VB)
visita il sito del produttore:
https://www.labottegadelfermentista.com
Utilizziamo esclusivamente materie prime locali, selezionate e controllate. Non facciamo uso di soia, né di prodotti contenenti OGM o prodotti chimici di sintesi.
Indichiamo sempre nelle schede e in etichetta tutti gli ingredienti utilizzati, senza esclusioni.
Il nostro modo di intendere il “locale” tiene conto del clima e degli spostamenti reali che facciamo. Cerchiamo di stringere rapporti di collaborazione con gli agricoltori più coscienziosi della zona. La cosa che preferiamo in assoluto è produrre noi stessi le materie prime.
Quello che conta di più per noi è un alto livello di rispetto della Terra e dell’Uomo e alti livelli qualitativi della materia prima.
Preferiamo la qualità al concetto astratto di “locale”, preferiamo conoscere i fornitori, preferiamo sforzarci per la qualità, che accettare passivamente delle etichette. Preferiamo il piccolo al grande produttore e… siamo realistici. Il compromesso a volte è fare più strada, piuttosto che abbassare il livello qualitativo. Il nostro “locale” è un “locale relativo” che ci fa usare sale integrale di Sicilia, piselli toscani, cereali della Tuscia, nocciole biolo giche coltivate a pochi chilometri dal nostro laboratorio, e così via.