UmOri di Pisa Doble 50g
Insaporitore in polvere, derivato dalla salsa Pisa Doble.
UmOri di Pisa Doble
UmOri di Pisa Doble è una polvere ottenuta dalla lavorazione del residuo solido della Salsa Pisa Doble Nesler - Cibo Vivo.
La Salsa Pisa Doble (Saishikomi-Shoyu di piselli e frumento) è una Salsa Pisa rifermentata con una seconda dose di piselli e frumento. La maturazione della salsa è di almeno 18 mesi.
Una polvere sapida, intensa e delicata allo stesso tempo.
Un insaporitore veramente fuori dal comune!
Le polveri UmOri rappresentano una nuova forma di umami. Si tratta di ingredienti molto particolari, che ci permettono di impreziosire i piatti in modo originale, ma allo stesso tempo sono una sfida alla nostra creatività! Possono essere utilizzate per condire e insaporire sia cibi crudi che cotti, per decorare i piatti, insaporendoli, o per dare colore. L’umami di questa polvere è intrigante e lo si può impiegare in mille modi, il solo limite è la fantasia!
(Possibilmente) NON CUOCERE! I fermenti vivi contenuti nella polvere non pastorizzata vengono uccisi dalle temperature molto elevate, per cui va aggiunta, preferibilmente, al termine della cottura o a freddo.
Se ti va, dai un’occhiata alla sezione ricette, curata da Giulia Pieri, per farti ispirare.
Conservare in luogo fresco e secco.
Ingredienti: Salsa Pisa (frumento, piselli, sale marino integrale, acqua, spore di Aspergillus oryzae), frumento, piselli, sale marino integrale, acqua, spore di Aspergillus oryzae
Dichiarazione nutrizionale per 100 g (in grammi):
val. energetico: 222,7 kcal; grassi: 3,6; carboidrati: 38,5; di cui zuccheri: 9,6; proteine: 27; sale: 36,9.
Prodotto da:
Nesler società semplice agricola
strada Sterpaio snc
Viterbo (VT)
Utilizziamo esclusivamente materie prime locali, selezionate e controllate. Non facciamo uso di soia, né di prodotti contenenti OGM o prodotti chimici di sintesi.
Indichiamo sempre nelle schede e in etichetta tutti gli ingredienti utilizzati, senza esclusioni.
Il nostro modo di intendere il “locale” tiene conto del clima e degli spostamenti reali che facciamo. Cerchiamo di stringere rapporti di collaborazione con gli agricoltori più coscienziosi della zona. La cosa che preferiamo in assoluto è produrre noi stessi le materie prime.
Quello che conta di più per noi è un alto livello di rispetto della Terra e dell’Uomo e alti livelli qualitativi della materia prima.
Preferiamo la qualità al concetto astratto di “locale”, preferiamo conoscere i fornitori, preferiamo sforzarci per la qualità, che accettare passivamente delle etichette. Preferiamo il piccolo al grande produttore e… siamo realistici. Il compromesso a volte è fare più strada, piuttosto che abbassare il livello qualitativo. Il nostro “locale” è un “locale relativo” che ci fa usare sale integrale di Sicilia, piselli toscani, cereali della Tuscia, nocciole biolo giche coltivate a pochi chilometri dal nostro laboratorio, e così via.