Skip to Content

LE BEVANDE FERMENTATE



***ATTENZIONE:  PER PARTECIPARE A QUESTO CORSO OCCORRE AVER FREQUENTATO IL CORSO "INTRODUZIONE ALLE FERMENTAZIONI" 


IN ALTERNATIVA E' PREVISTA  UNA LEZIONE SUPPLEMENTARE INTRODUTTIVA GRATUITA. CHIEDERE INFO. ****


LE BEVANDE FERMENTATE

La  produzione di liquidi fermentati da bere e usare in vari modi 


Formazione dedicata ai professionisti del mondo beverage e agli appassionati.

L'impostazione teorico-pratica permetterà di padroneggiare metodi di fermentazione delle bevande e comprendere le basi della fermentazione alimentare.

Saranno affrontati i vari aspetti della fermentazione, anche rispetto alla sicurezza alimentare e lo HACCP, cenni storici, tecniche e metodi.


Dove: Nesler Cibo Vivo a Viterbo, strada Sterpaio snc

Quando:09-10/03/2026 h 10 - 18

Costo: € 380 + IVA

Per informazioni e iscrizioni: corsi@carlonesler.it   3318531222

Iscrizioni preferibilmente entro il 7 FEBBRAIO 2026: , caparra  €100

**10% di sconto per iscrizioni entro il 07 GENNAIO **

 

Programma schematico del corso

Introduzione alle lattofermentazioni

Kombucha

Tepache

Ginger Beer

Salamoie

Idromele

Liquidi e aromi latto-fermentati

Kefir, bevanda o crema

Aceti

 

Il corso è a numero chiuso.

N.B. : Questo corso è uno dei moduli che compongono il corso di specializzazione in fermentazioni alternative, alcuni dei partecipanti saranno i partecipanti al percorso completo.


Docente:

Carlo Nesler

Esperto di fermentazioni, tradizionali e innovative, si occupa di formazione, ricerca e produzione.

Titolare della Nesler- Cibo vivo di Viterbo, mira a dare più spazio alla vita microscopica in cucina. E' stato uno dei primi produttori di kombucha non pastorizzata in Italia. Collabora con rinomati chef.




Date & Time
Monday, 9 March 2026
Start - 00:00 (Europe/Rome)
Tuesday, 10 March 2026
End - 00:00 (Europe/Rome)

Add to Calendar

Location

Centro Studi Nesler (nuova sede)

SR 312 Castrense km 12.500
Nesler s.s. agricola
Canino (VT) VT 01011
Italy
--Centro Studi Nesler (nuova sede)--
Get the direction
Organiser

Centro Studi Nesler

+39 331 853 1222
corsi@carlonesler.it
Share

Find out what people see and say about this event, and join the conversation.