Passa al contenuto


Domande frequenti

Nesler Cibo Vivo

Domande frequenti

    1. come deve essere conservato il prodotto?

Sull'etichetta di ciascun prodotto sono riportate le modalità di conservazione. In generale si consiglia un luogo fresco, che corrisponde alle normali condizioni che possono esserci in una casa, ad esclusione di temperature molto elevate, come possono esserci in estate. Una temperatura di 15-20 °C potrebbe essere ideale, ma anche la conservazione in frigorifero o in una cantina fredda non pregiudica il prodotto.

    2. Come devo conservare il prodotto dopo l'apertura e per quanto si conserva?

Dopo l'apertura il prodotto si può conservare alle stesse condizioni indicate in etichetta, salvo diverse indicazioni. I prodotti Nesler si conservano normalmente almeno fino alla data di consumo preferente indicata in etichetta, questo anche se sono stati aperti. Naturalmente questo è vero soltanto se si rispettano le indicazioni che si trovano in eticehtta, come ad esempio: "conservare in luogo fresco".

    3. Posso consumare il prodotto anche dopo la data di consumo preferente?

La data di consumo preferente è la data entro la quale il produttore garantisce la conservabilità del prodotto. In molti casi i prodotti possono essere consumati anche dopo tale data, ma in questo caso sarà il consumatore a dover accertare che il prodotto sia ancora ineccepibile. Nel caso dei condimenti fermentati, si riscontra che spesso sono conservabili persino molto più a lungo della data indicata in etichetta, ma questo deve essere valutato di volta in volta e dipende anche dalle modalità di conservazione.

    4. Se è fuoriuscito del miso dal vasetto chiuso, devo preoccuparmi?

La fuoriuscita di miso o di liquido dal vasetto può considerarsi normale, come è anche indicato dall'etichetta sul tappo. Questa fuoriuscita è dovuta alla produzione di gas di fermentazione. Per questo si consiglia di non coricare o capovolgere mai i vasetti, in modo da evitare le fuoriuscite. Le capsule utilizzate (che spesso chiamiamo tappi) sono studiate apposta per permette l'uscita di gas o liquidi, ma evitano che qualsiasi cosa possa entrare nel vasetto, fino a quando questo non venga aperto.

    5. È normale che il miso si gonfi una volta aperto il vasetto?

Si, è normale, perché può contenere del gas CO2 dovuto alla fermentazione naturale, che una volta aperto il vasetto, fa crescere un pochino il volume del miso. Ma è anche normale che questo non accada. Un prodotto fermentato naturalmente e non pastorizzato si comporta così, essendo vivo.

    6. I prodotti Nesler sono sicuri da consumare per chiunque o ci sono controindicazioni?

Non siamo a conoscenza di nessuna controindicazione generica, se non quelle ovvie legate ai singoli ingredienti, come allergie, intolleranze o esigenze dovute a specifiche diete. In ogni caso i consigli alimentari legati a specifiche condizioni patologiche o cliniche vanno chiesti al medico curante, noi operatori del settore alimentare non possiamo elargire consigli medici.

    7. Ci sono delle dosi consigliate per l'assunzione dei prodotti?

In generale possiamo solo consigliare di usare buon senso e il proprio gusto. Non esiste un consiglio unico sempre valido, anche considerando che i prodotti Nesler sono prodotti alimentari, non integratori o medicinali.

    8. Come si devono usare i condimenti fermentati Nesler?

Crediamo che ciascuno possa e debba esercitare la propria creatività in cucina, secondo il proprio gusto. Tuttavia abbiamo creato una sezione nel nostro sito con suggerimenti d'uso e ricette di esempio, si trova al link: https://www.nesler.it/utilizzi-consigliati

    9. Su alcuni prodotti compare la dicitura "senza glutine", posso fidarmi?

La legge stabilisce i criteti per cui il produttore può apporre in etichetta la dicitura "senza glutine", la Nesler rispetta scrupolosamente tali criteri. Se il contenuto di glutine non è superiore a 20 mg/kg, la dicitura "senza glutine" è consentita. Nel caso dei prodotti Nesler in cui compaiono ingredienti con glutine, come grano, farro, orzo ecc. ma in etichetta sia riportata la dicitura "senza glutine", questo indica che sono state fatte le analisi corrispondenti con valori inferiori al limite di legge. Se ti chiedi come ciò sia possibile, la risposta è che certe fermentazioni, sufficientemente protratte nel tempo, sono in grado di denaturare il glutine presente.

    10. I prodotti Nesler sono adatti ai celiaci?

Non tutti i prodotti Nesler sono senza glutine. I prodotti che sono senza glutine, riportano la dicitura in etichetta, essendo la dicitura "adatto ai celiaci" facoltativa, ci limitiamo alla dicitura "senza glutine" come da normativa vigente.



Aggiungi una didascalia per esaltare il significato dell'immagine.

Contattaci