Koji easy

Biglietti


Koji easy

Un corso per tutti


Un corso per tutti,

dedicato interamente al Koji!

Miso, shoyu, shio-koji, amazake si basano sul koji. Finalmente questo corso ti permetterà di avvicinarti alla produzione e all'utilizzo del koji. 

Tre giorni  dedicati interamente al koji e ai suoi utilizzi.

Andremo a scoprire questo magico ingrediente, questa preparazione incredibile ed estremamente versatile, insieme alla maggior parte delle sue applicazioni.


Una full-immersion direttamente nel laboratorio Nesler, dove si producono koji, miso, shoyu e altri insaporitori.

Naturalmento lo scopo é tornare a casa pronti per mettersi all'opera.

Oltre all'esperienza e alla conoscenza, ti porti a casa il know-how e una serie di materiali per iniziare.


Ogni partecipante potrà portare a casa:

1 Miso Nesler,

1 Salsa Nesler,

1 busta di tanekoji da 4 g,

koji fresco,

200g koji secco Nesler,

amazakè,

shio-koji,

dispense,

diploma.

Per tutti, ma non per molti! Il corso è a numero chiuso.

Dove: Nesler Cibo Vivo a Viterbo, strada Sterpaio snc

Quando: 02-04 febbraio 2026

h 10,00-18,00

Costo: € 570 + IVA

Per informazioni e iscrizioni: corsi@carlonesler.it   3318531222

Iscrizioni preferibilmente entro il : 04/01/2026  caparra  €100

**10% di sconto per iscrizioni entro il 04/12/2025, coppie e famiglie **

 

Programma schematico del corso

1° giorno

Introduzione teorica sul koji.

- Prima parte pratica di avvio.

2 ° giorno

- E koji sia! Seconda parte pratica di lavorazione di vari koji e tecnica di gestione della fermentazione in camera calda.

- Teoria, assaggi e utilizzo in cucina.

- Preparazione di amazake e shio-koji.

3 ° giorno

- Terza parte pratica su gestione del koji, giusta maturazione, riproduzione delle spore, ecc.

- Teoria dell'uso del koji, usi alternativi.

- Assaggi e marinature.

- Preparazione di Miso, shoyu e garum.

 

Docente:

Carlo Nesler

Fondatore della Nesler società semplice agricola di Viterbo, un centro di produzione, formazione e sperimentazione, incentrato sulla fermentazione e l’agricoltura naturale. Insegna da anni tecniche di fermentazione a vari livelli, sia a professionisti e chef che ad appassionati di autoproduzione casalinga.

È il traduttore di Wild Fermentation di Sandor Katz, testo fondamentale per chi si voglia avvicinare all’argomento (Il mondo della fermentazione, editore Slow Food).


Biglietti

Data e ora
lunedì 2 febbraio 2026
Inizio - 10:00 (Europe/Rome)
mercoledì 4 febbraio 2026
Fine - 18:00 (Europe/Rome)

Aggiungi al calendario

Luogo

Centro Studi Nesler (nuova sede)

SR 312 Castrense km 12.500
Nesler s.s. agricola
Canino (VT) VT 01011
Italia
--Centro Studi Nesler (nuova sede)--
Ottieni la direzione
Organizzatore

Centro Studi Nesler

+39 331 853 1222
corsi@carlonesler.it
Condividi

Scopri cosa pensano le persone di questo evento e partecipa alla discussione.