Il Mondo del Koji 1. Introduzione al koji
Tickets
Il Mondo del Koji 1. Introduzione al koji
Il Mondo del Koji 1
Introduzione al koji!
Miso, shio-koji, amazake si basano sul koji, come molte altre preparaziioni.
Finalmente
questo corso ti permetterà di avvicinarti alla produzione e
all'utilizzo del koji, del miso e di alcuni altri condimenti.
Direttamente da un produttore esperto potrai apprendere i vari modi di produzione, gli errori da evitare e le basi teoriche necessarie.
Durante i 3 giorni di corso si affronteranno la teoria e la pratica di questa straordinaria preparazione fermentata originaria della Cina e del Giappone, che la Nesler produce con successo da anni, utilizzando cereali e legumi del territorio.
Studieremo i suoi utilizzi in cucina e le sue molteplici
applicazioni.
Saranno illustrate inoltre le tecniche e gli errori più comuni e non mancheranno assaggi e confronti.
Dopo il corso potrai produrre per conto tuo
koji,
shio-koji,
miso
e
amazake con cognizione di causa e
competenza.
Ogni partecipante potrà portare a casa:
1 Miso Nesler,
1 busta di tanekoji da 4 g,
koji fresco,
amazakè,
shio-koji,
dispense,
diploma.
Per tutti, ma non per molti! Il corso è a numero chiuso.
N.B. : Questo corso è uno dei moduli che compongono il corso di
specializzazione in fermentazioni alternative, alcuni dei
partecipanti saranno i partecipanti al percorso completo.
Dove: Nesler Cibo Vivo a Viterbo, strada Sterpaio snc
Quando: 13-15 settembre 2024
h 10:00-18:00
Costo: € 570 + IVA
Per informazioni e iscrizioni: corsi@carlonesler.it 3318531222
Iscrizioni preferibilmente entro il 18 agosto 2024: , caparra €100
**10% di sconto per iscrizioni entro il 18 luglio 2024, coppie e famiglie **
Docente:
Carlo Nesler
Fondatore della Nesler società semplice agricola di Viterbo, un centro di produzione, formazione e sperimentazione, incentrato sulla fermentazione e l’agricoltura naturale. Insegna da anni tecniche di fermentazione a vari livelli, sia a professionisti e chef che ad appassionati di autoproduzione casalinga.
È il traduttore di Wild Fermentation di Sandor Katz, testo fondamentale per chi si voglia avvicinare all’argomento (Il mondo della fermentazione, editore Slow Food).
“Credo che sia importante riappropriarci di un rapporto consapevole con quello che mangiamo.”
Alloggio: per il pernottamento è possibile contattare le seguenti strutture che si trovano vicino alla Nesler:
Agriturismo Arvalia (sul posto), 338 3705372
Agriturismo La Bicoca (a pochi km), 329 9228657
Alloggio Turistico “Vigna Clara” (Viterbo) 328 4759015
Hotel Niccolò V - Terme dei Papi (a pochi km) 0761 350 555