Corso di specializzazione in Fermentazioni alimentari alternative 2025-2026

Biglietti


Corso di specializzazione in Fermentazioni alimentari alternative 2025-2026


CENTRO STUDI NESLER


Corso di specializzazione in
Fermentazioni alimentari alternative

con Carlo Nesler

gennaio - marzo 2026



Iscrizioni entro il 20 novembre 2025

Il Centro Studi Nesler propone una formazione unica nel suo genere, un percorso pratico e teorico di scoperta di moltissime fermentazioni alimentari straordinarie.  Questo corso permetterà di scoprire e approfondire, nel corso dei mesi, numerose:

  • tecniche di fermentazione e
  • tecniche di maturazione,
  • utilizzo dei fermentati,
  • miglioramento della qualità,
  • valorizzazione degli scarti,

ma anche:

  • teoria delle fermentazioni,
  • HACCP e
  • sicurezza alimentare.

Il corso di specializzazione è strutturato in

4 moduli di 3 giorni e 1 modulo di 2 giorni 

per 112 ore complessive

Si svolgerà

presso la sede della Nesler - Cibo Vivo

nella campagna viterbese.

Il programma è rivolto in modo particolare a professionisti, cuochi, trasformatori alimentari, baristi e personale di sala, ma anche ad agricoltori e appassionati.

I temi trattati vanno dalla fermentazione lattica con le sue molteplici applicazioni, al koji e suoi derivati come miso, shoyu, garum, shio-koji e così via. Si faranno aceti di vario genere, bevande fermentate come kombucha, jun, idromele, ginger beer, tepache, ecc., latti fermentati come kefir e yogurt, ma si vedranno anche altre tecniche come tsukemono, natto, tempeh, ecc.

Il programma di studio si prefigge di dare una preparazione completa per fermentare con creatività e in sicurezza a livello professionale.

Per questo il percorso prevede anche la possibilità di effettuare uno stage di una o due settimane nel laboratorio della Nesler. Lo stage dovrà essere concordato individualmente e potrà svolgersi dall’inizio dell’anno accademico, ed entro la fine dell’anno accademico successivo.

Il Centro Studi Nesler è la naturale estensione della Nesler s.s. agricola, laboratorio di fermentazione fondato da Carlo Nesler nel 2016 che si è ben presto rivelato una realtà unica nel suo genere, completamente dedicato all'approfondimento degli aspetti qualitativi e tecnici della fermentazione. Numerosi chef, molti dei quali stellati, hanno appreso o approfondito le fermentazioni alimentari da Carlo. Vari suoi allievi sono diventati produttori o formatori a loro volta.

Con questo corso di specializzazione, Nesler, (che terrà personalmente e direttamente le lezioni teorico-pratiche), intende mettere a disposizione e condividere le conoscenze ed esperienze maturate negli anni, in quella che oltre ad un’azienda di produzione è diventata anche una fucina di idee, innovazione, cultura, cucina ed ecologia.

 

Struttura del corso e informazioni:

Ci saranno quattro moduli da 3 giorni e uno di 2 giorni ciascuno con i seguenti orari:

10:00 – 18:00 attività didattica con pranzo collettivo

L'attività didattica comprende teoria, pratica, assaggi, sessioni di domande e risposte, attività di cucina.

Ogni modulo si concentrerà su alcuni fermentati specifici, di cui si approfondiranno le tecniche di produzione e le varianti, i difetti, la teoria e l'uso. Sarà una esperienza intensiva, in cui essere coinvolti pienamente.

Anno accademico 2025-2026

Date:

A.  19-21 gen 2026

B.  9-11 feb 2026

C.  23-25 feb 2026

D.  9-10 mar. 2026

E. 23-25 mar 2026

 

Informazioni essenziali:

Iscrizione:

Entro il 20 novembre 2025, numero chiuso.

Sede:

Nesler s.s. agricola,

Canino (VT), SR 312 Castrense km12,500

Docente:

Carlo Nesler

Costo:

€2.500+IVA (pagabili in 2 rate),

1a rata all’iscrizione con funzione di caparra (€ 1.000),

2a entro il 19/01/2026

Sconto "early bird":

prezzo scontato € 2300+IVA per chi si iscrive e versa la caparra entro il 20/10/2025

Numero chiuso:

12 partecipanti

Frequenza:

Il corso è pensato come un percorso completo, ma potrebbero essere ammessi anche frequentanti di singoli moduli. Non è prevista la modalità online.

Incluso:

- pranzi durante il corso

- preparazioni realizzate durante il corso

- prodotti per svolgere i compiti dati a casa

- vari starter per iniziare

- possibilità di tirocinio di 1 o 2 settimane entro marzo 2027

- materiale didattico: dispense, ricette

- diploma di partecipazione (con frequenza di non meno di 4 moduli completi)

Escluso:

- viaggi

- alloggio

- cene 

- altro non indicato specificatamente

Iscrizioni e informazioni:

corsi@carlonesler.it

tel: +39 331 8531222

Sito:

www.nesler.it

Alloggio: 

per il pernottamento  contattare strutture nelle vicinanze.


 


Biglietti

Data e ora
lunedì 19 gennaio 2026
Inizio - 00:00 (Europe/Rome)
mercoledì 25 marzo 2026
Fine - 00:00 (Europe/Rome)

Aggiungi al calendario

Luogo

Centro Studi Nesler (nuova sede)

SR 312 Castrense km 12.500
Nesler s.s. agricola
Canino (VT) VT 01011
Italia
--Centro Studi Nesler (nuova sede)--
Ottieni la direzione
Organizzatore

Centro Studi Nesler

+39 331 853 1222
corsi@carlonesler.it
Condividi

Scopri cosa pensano le persone di questo evento e partecipa alla discussione.